Post Recenti

POMPELMO E TONNO

POMPELMO E TONNO

E’ un antipasto fresco, estivo e di facile preparazione; per svuotare i pompelmi sarebbe bene usare l’apposito coltellino a lama seghettata in alto e incurvata. Ingredienti per 6 persone: 4 pompelmi 300 g. di tonno sott’olio 150 g. di olive verdi snocciolate 1 cespo di 

ZUPPA DI AMARENE

ZUPPA DI AMARENE

La zuppa di amarene o di visciole, ricetta antica menzionata anche da Pellegrino Artusi il quale dice di servirla accompagnata da fettine di pane abbrustolito, è veramente buona sia servita calda che fredda; la si può preparare anche senza snocciolare i frutti; personalmente preferisco togliere 

SPIEDINI DI MANZO E PEPERONI

SPIEDINI DI MANZO E PEPERONI

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g. di filetto di manzo
  • 200 g. di pancetta magra tagliata in una sola fetta
  • 2 cipolle
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone verde
  • 2 pomodori non troppo maturi
  • 1 rametto di timo
  • sale, pepe
  • olio d’oliva
  • 1 limone

Mondare il filetto di manzo togliendo il grasso e le pelli poi tagliarlo in quattro fette di uguale grossezza; ritagliare poi, ogni fetta in quattro cubotti uguali.

Tagliare a dadi anche la pancetta.

Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchi.

Lavare e nettare i pomodori e i peperoni, tagliarli prima a metà poi svuotare dei semi sia i peperoni che i pomodori poi tagliare tutto in quarti.

A questo punto sia la carne che la verdura saranno pronti per essere infilzati, alternati, negli spiedini.

Quando gli spiedini saranno pronti, metterli in una fiamminga e con un rametto di timo, spennellarli di buon olio d’oliva.

Lasciare riposare gli spiedini per una mezz’ora spennellandoli spesso.

Riscaldare una griglia e quando sarà ben calda, cuocere gli spiedini per cinque minuti per ogni parte.

Salare e pepare e servirli ben caldi accompagnati da spicchi di limone.

COSTATE DI MANZO ALLE CIPOLLE

COSTATE DI MANZO ALLE CIPOLLE

Ingredienti per 4 persone: 4 costate di manzo dal peso di circa 200 g. ognuna 300 g. di cipolla 2 bicchieri di vino rosso olio d’oliva 2 spicchi di aglio e 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di pepe verde in salamoia sale, pepe Schiacciare 

BOWL NOTTE D’ESTATE

BOWL NOTTE D’ESTATE

Ingredienti per 1 caraffa: 2 bottiglie di vino rosè freddo 1 bottiglia di spumante freddo 4 cl di Kirsch succo di 1 arancia + 1 arancia intera 2 pere abbastanza mature 500 g. di amarene fresche 1 pezzo di cannella in stecca Dopo aver lavato 

BOWL AL MELONE E ZENZERO

BOWL AL MELONE E ZENZERO

Ingredienti per 1 caraffa:

  • 2 bottiglie di vino rosso
  • 1 bottiglia di acqua gassata
  • 4 cl di cognac
  • 100 g di zucchero
  • 1 melone non troppo grosso
  • zenzero grattugiato q.b.

Lavare e asciugare il melone, tagliarlo a metà e privarlo dei semi interni e della buccia poi tagliarlo a fette quindi a piccoli spicchi.

In una bowl o in una caraffa abbastanza capiente versare i pezzetti del melone, aggiungere lo zenzero grattugiato e lo zucchero poi bagnare il tutto col cognac; versare il vino rosso fino a ricoprire il tutto.

Mettere la bowl in frigorifero per un’ora poi aggiungere acqua frizzante e vino rosso quanto ne serve, aggiungere ghiaccio e servire.

COCKTAIL BLUE LAGOON ANALCOLICO

COCKTAIL BLUE LAGOON ANALCOLICO

Bello a vedersi, fresco, buono e di facile preparazione, ottimo da condividere nei caldi pomeriggi estivi. NOTA: lo sciroppo di Blue Curaçao è analcolico Bicchiere consigliato: Zombie Glass – bagnare il bordo dei bicchieri con succo di limone poi passarli nello zucchero semolato. Per ogni 

COCKTAIL BLUE LAGOON ALCOLICO

COCKTAIL BLUE LAGOON ALCOLICO

Il Blue Lagoon “Laguna Blu” è un cocktail perfetto per il dopo-cena; ne esistono diverse varianti: con succo di lime e sciroppo di zucchero, altri usano Sprite, succo di limone o succo di ananas, invece la Vodka e il Blue Curaçao sono gli ingredienti fondamentali, 

LIQUORE DIGESTIVO ALL’ALLORO

LIQUORE DIGESTIVO ALL’ALLORO

Ingredienti:

  • 20 foglie grandi di alloro
  • 500 ml. di alcool a 90°
  • 400 ml. di acqua
  • 400 g. di zucchero

Lavare velocemente le foglie d’alloro e asciugarle bene.

In un vaso a chiusura ermetica versare l’alcool e aggiungere le foglie di alloro; chiudere bene il vaso e posizionarlo in un luogo al buio per 10 giorni.

L’undicesimo giorno preparare lo sciroppo: mettere sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero, mescolare molto spesso e quando lo zucchero sarà completamente sciolto togliere dal fuoco e lasciare stiepidire.

Riprendere il vaso con le foglie di alloro e filtrare attraverso una garza, aggiungere lo sciroppo ormai raffreddato, mescolare bene e rimettere nel vaso a chiusura ermetica; chiudere bene e riporre al buio per altri 15 giorni.

Trascorsi i giorni, riprendere il vaso, filtrare nuovamente il liquore e imbottigliarlo.

Aspettare almeno un mese prima di offrirlo agitandolo un poco tutti i giorni.

MINESTRA VEDOVA AGLI STRIGOLI

MINESTRA VEDOVA AGLI STRIGOLI

La “minestra vedova” è una pasta “povera” fatta solo di farina e acqua, tipica della tradizione romagnola; generalmente questa minestra veniva cotta in “brodo matto” cioè in brodo di verdura, privo di carne quindi povero anch’esso oppure veniva condita con un sugo fatto di sola