Post Recenti

TORTA ALLE PESCHE

TORTA ALLE PESCHE

E’ un dolce buono, che piacerà tanto anche ai bambini. NOTA: questa torta deve riposare in frigorifero per alcune ora, è consigliabile, quindi, prepararla la mattina per il pomeriggio o addirittura, la sera prima. Ingredienti: 700 g. di pesche fresche 3 dischi di Pan di 

IL 490 A RAVENNA – ODOACRE E TEODORICO

IL 490 A RAVENNA – ODOACRE E TEODORICO

Un briciolo di storia: alcuni episodi riguardanti le invasioni degli Ostrogoti in Italia. – Nella foto: il Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Era il 490 quando il re degli Eruli, Odoacre, che apparteneva alla tribù germanica degli Sciri, a seguito della sconfitta dell’11 agosto sull’Adda, 

BIANCOMANGIARE ALLE FRAGOLINE

BIANCOMANGIARE ALLE FRAGOLINE

Ingredienti:

  • 250 g. di fragoline di bosco
  • 100 g. di farina di mandorle
  • 300 g. di zucchero
  • 1 lt. di latte
  • 30 g. di colla di pesce
  • 3 bicchierini di liquore Maraschino
  • olio di mandorle per ungere lo stampo

Dopo aver pulito e lavato velocemente le fragoline di bosco, sgocciolarle molto bene poi versarle in una ciotola, aggiungere qualche cucchiaiata di zucchero, tolto dall’intero quantitativo e 2 bicchierini di Maraschino, mescolare delicatamente e mettere in frigorifero.

A parte mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda.

In una ciotola versare la farina di mandorle e, a filo e mescolando, versare il latte poi filtrare questo attraverso un panno.

Al latte alle mandorle aggiungere lo zucchero rimasto e mescolare bene perché lo zucchero deve sciogliersi.

In un pentolino mettere la colla di pesce ammorbidita e farla sciogliere sul fuoco poi, appena sciolta, aggiungerla al latte, mescolare e unire il bicchierino di Maraschino e 3 cucchiaiate di fragoline, prelevandole dal frigorifero.

Con appena un goccio di olio di mandorle, ungere uno stampo da budino e versarvi il composto.

Porre in frigorifero per non meno di 3, 4 ore.

Al momento di servire il Biancomangiare alle fragoline, toglierlo dal frigorifero e rovesciarlo sul piatto da portata; guarnire con le fragoline di bosco avanzate e servire.

CREPES VERDI AL FORNO

CREPES VERDI AL FORNO

Sono veramente molto gustose, da provare!! Ingredienti per 4 persone: 8 crespelle agli spinaci (v. ricetta in basi e tecniche) 250 g. prosciutto cotto 250 g. scamorza dolce burro q.b. una tazza da tè di besciamella abbastanza liquida Parmigiano grattugiato q.b. per la besciamella: 2 

CREPES AGLI SPINACI 3 INGREDIENTI

CREPES AGLI SPINACI 3 INGREDIENTI

Queste crespelle, belle a vedersi e buone, sono di una semplicità incredibile, senza latte, né farina, sono adatte anche per chi è intollerante al lattosio e/o al glutine; si possono farcire a piacimento e costituiscono la base per diverse ricette; possono essere usate per preparare 

CRESPELLE AGLI SPINACI

CRESPELLE AGLI SPINACI

E’ semplicissimo preparare delle gustose crepes agli spinaci, risulteranno di un bel colore verde e saranno adatte per svariate farciture; potranno essere preparate per antipasti, stuzzichini, primi, piatti unici e altro ancora…E’ indispensabile che le foglie siano piccole, tenere e freschissime altrimenti si può optare per spinaci precedentemente lessati, raffreddati e strizzati molto bene.

Ingredienti per 14-12 crespelle:

  • 100 g. di foglie tenere di spinaci freschi (o una manciata di spinaci cotti e ben strizzati)
  • 3 uova
  • 250 ml di latte
  • 100 g. di farina
  • sale
  • burro per ungere la crepiera

Scegliere delle foglioline fresche e sane di spinacini, lavarle bene e sgocciolarle, tamponarle delicatamente per asciugarle.

Inserire in un mixer le foglie di spinaci, unire il latte e un pizzico di sale poi frullare bene.

Aggiungere le uova e la farina poi frullare bene il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea e liscia.

Col burro ungere un poco il fondo della crepiera o di una padellina piatta adatta per fare le crespelle e porre sul fuoco; quando sarà ben calda, versare un mescolino di pastella, roteare la padella in modo che la pastella ricopra in modo uniforme tutto il fondo.

Lasciare cuocere per una ventina di secondi o poco più, con una spatola rigirare la crespella e farla cuocere anche dall’altra parte, non deve risultare dorata; toglierla dal fuoco facendola scivolare su un piatto.

Continuare così fino a terminare la pastella, impilando le crespelle sul piatto, una sopra l’altra.

Si possono mantenere in frigorifero fino al giorno seguente, chiuse da un sacchetto per alimenti o da un foglio di pellicola e farcire il giorno seguente; eventualmente si possono congelare e lasciare scongelare prima dell’utilizzo.

POLPETTE DI BACCALA’

POLPETTE DI BACCALA’

con salsa ai capperi Ingredienti per 4 persone: 250 g. di baccalà già ammollato 300 g. di patate 2 uova 50 g. di mollica di pane 3 acciughe sottolio 1 limone 150 g. di prezzemolo lavato e asciugato 1 cucchiaio di capperi sottaceto 2 spicchi 

PESCATRICE ALLE OLIVE

PESCATRICE ALLE OLIVE

Ingredienti per 4 persone: 4 tranci di rana pescatrice/coda di rospo puliti e senza pelle 1 bicchiere di vino bianco 2 limoni 2 scalogni 2 cucchiai di olive Taggiasche 1 spicchio di aglio 1 rametto di rosmarino 2 foglie di alloro sale olio e.v.o. Sbucciare 

POMODORINI CONFIT IN FORNO

POMODORINI CONFIT IN FORNO

Riporto gli stessi ingredienti della ricetta “pomodorini confit in padella” per dimostrare che la differenza consiste solo nella cottura; gli ingredienti, comunque possono variare: si può utilizzare origano al posto del timo o il pepe al posto della paprica che, comunque, può essere omessa; l’importante è che i pomodorini risultino morbidi, cotti e ben caramellati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g. di pomodorini datterini, non troppo maturi e sodi
  • olio d’oliva extra vergine q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche rametto di timo fresco
  • un pizzico di paprica forte
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di zucchero

Lavare, asciugare i pomodorini e tagliarli nel senso della lunghezza, condirli delicatamente con un poco di olio d’oliva extra vergine, un cucchiaio di zucchero, il timo, un pizzico di sale e di paprica.

Rivestire la leccarda con un foglio di carta forno e sopra disporre, uno accanto l’altro, i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l’alto; in due punti diversi mettere gli spicchi di aglio sgusciati e interi, verranno poi eliminati a fine cottura.

Spolverizzare i pomodorini con l’altro cucchiaio di zucchero e porre la leccarda in forno già riscaldato, alla temperatura di 130°, 140° per due ore o poco più.

POMODORINI CONFIT IN PADELLA

POMODORINI CONFIT IN PADELLA

I pomodorini confit non rappresentano solo un gustoso contorno per piatti di carne e pesce infatti sono ottimi per condire paste, insalate, pizze, crostini e spuntini.. Per prepararli in forno occorrono alcune ore di lenta cottura ma se si ha poco tempo, se arrivano ospiti