PASTELLA AL COGNAC

PASTELLA AL COGNAC

Questa pastella rende i fritti croccanti più a lungo, nella preparazione non gonfia per l’assenza di uova. Ingredienti: 500 g. di farina 300 ml acqua gassata 50 ml olio e.v.o. 200 ml di cognac sale In una ciotola versare la farina e il sale, fare 

PASTELLA ALLA GRAPPA

PASTELLA ALLA GRAPPA

Questa pastella è adatta a ogni genere di fritti salati, dalle verdure al pesce alla carne. Ingredienti: 150 g. di farina 1 uovo mezzo bicchiere di vino bianco secco 2 cucchiai di grappa sale In una ciotola versare la farina e un pizzico di sale, 

PASTELLA AL VINO O ALLA BIRRA

PASTELLA AL VINO O ALLA BIRRA

Per questa pastella si può utilizzare il vino bianco oppure la birra, con quest’ultima risulta una frittura più leggera. Ingredienti: 150 g. di farina 150 ml di vino bianco secco o di birra 3 uova mezzo cucchiaino di sale fino In una ciotola versare la 

PASTELLA PER FRITTI DI CARNE

PASTELLA PER FRITTI DI CARNE

Questa pastella è adatta ai fritti di carne come bocconcini di fegato, di vitella, di agnello, ecc…. l’importante è infarinare la carne prima di immergerla nella pastella. Ingredienti: 40 g. di farina 1 uovo sale fino 2 cucchiai di olio e.v.o. In una ciotola stemperare 

PASTELLA PER FRITTI CLASSICI

PASTELLA PER FRITTI CLASSICI

Questa pastella, che dev’essere preparata almeno 2 ore prima di utilizzarla, è adatta per la frittura di pesce, verdure e frutta. Ingredienti: 110 g. di farina 2 uova 1 cucchiaio di olio e.v.o. 120 ml. di acqua gassata un pizzico di sale fino Versare la 

PASTELLA PER TEMPURA

PASTELLA PER TEMPURA

Questa pastella viene usata per la frittura di pesce e verdura; si immergono piccoli pezzi di pesce o verdura precedentemente lavati e asciugati bene e si friggono, pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio d’oliva o di arachidi, che dovrà essere abbondante e 

POLPETTE DI PERSICO

POLPETTE DI PERSICO

Ingredienti per 4 persone: 600 g. di filetti di pesce persico 2 uova 80 g. di mollica di pane 80 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 spicchio di aglio noce moscata sale 1 cucchiaio di olio e.v.o. olio per friggere pane 

BRUTTI MA BUONI ALLE MANDORLE

BRUTTI MA BUONI ALLE MANDORLE

I “brutti ma buoni” sono semplici dolcetti a base di meringa e nocciole, in questa versione ho sostituito le nocciole con mandorle tostate e il risultato è stato veramente piacevole, sono di facile preparazione e molto buoni fra l’altro si conservano bene in una scatola 

FAVE CON SALSICCIA

FAVE CON SALSICCIA

Le fave secche richiedono un ammollo di 24 ore in alternativa si possono utilizzare quelle fresche oppure congelate, in questi casi non vanno tenute in ammollo ma si possono sbucciare e cucinare; è un contorno particolare e molto buono. Ingredienti per 4 persone: 300 g. 

ZABAIONE IN COPPA

ZABAIONE IN COPPA

Lo zabaione è una delle creme classiche più conosciute e utilizzata per la preparazione di molti dolci, servito in coppa, guarnito con panna montata e servito con biscottini, perfette le lingua di gatto, è delizioso. NOTA: questa ricetta prevede vino bianco o Marsala ma per