BAGNA NON ALCOOLICA

BAGNA NON ALCOOLICA

Quando si preparano i dolci per i bimbi è importante non usare alcolici e questa bagna è adatta per l’occasione, fra l’altro, in frigorifero, chiusa ermeticamente, si mantiene per 2 settimane. Ingredienti: 600 gr. di acqua 400 gr. di zucchero qualche pezzetto di cannella in 

SCIROPPO DI ROSE -II-

SCIROPPO DI ROSE -II-

Ingredienti: 200 gr. di petali di rose rosse ancora in boccio 1 kg. di zucchero 1 lt. di acqua 2 limoni In un vaso a bocca larga mettere i petali di rosa e 1 limone tagliato a fettine sottili. Portare l’acqua a bollore e versarla 

SCIROPPO DI ROSE -I-

SCIROPPO DI ROSE -I-

Questo sciroppo con l’aggiunta di ghiaccio,  acqua o selz, è un ottimo dissetante nelle giornate estive, da provare!! Ingredienti: 200 gr. di petali freschi di rose  profumate 1 Kg. di zucchero 1 Lt. di acqua  Acqua q.b. E’ preferibile raccogliere i petali di rosa al 

ROSOLIO DI ROSE ROSSE 2°

ROSOLIO DI ROSE ROSSE 2°

Ingredienti: 50 gr. di petali di rose rosse profumate 1 Kg. di zucchero 1 Lt. di acqua 1Lt. di alcool Pestare in un mortaio i petali di rosa aggiungendo qualche goccia di alcool per agevolare l’operazione e mettere il tutto in un vaso chiuso ermeticamente 

ROSOLIO DI ROSE ricetta antica

ROSOLIO DI ROSE ricetta antica

I petali di questi bellissimi fiori che la Natura ci regala hanno diverse proprietà, specialmente quelle selvatiche: la Rosa canina e la Rosa gallica contengono cianina, una sostanza colorante, tannino, acido gallico, quercitrolo, eugenolo che conferiscono proprietà astringenti e un poco antisettiche e una buona 

ESTRATTO DI VANIGLIA

ESTRATTO DI VANIGLIA

Preparare l’estratto di vaniglia è semplicissimo e ci permette di avere a disposizione un aroma per creme, dolci, bevande e altro, assolutamente naturale; inoltre ne basta mezzo cucchiaino per aromatizzare quanto un intero baccello.  Ingredienti: 4 cucchiai colmi di zucchero di canna 50 ml. di 

FICHI CARAMELLATI ANTICA RICETTA ROMAGNOLA

FICHI CARAMELLATI ANTICA RICETTA ROMAGNOLA

Questa ricetta appartiene alle tradizioni romagnole. Nelle fredde serate invernali, quando in cucina si sprigionavano i tepori della stufa a legna, sulla tavola imbandita per la cena, era un piacere per gli occhi e per la gola: piadina calda, squacquerone o ricotta fresca e fichi 

CONFETTURA DI PERE

CONFETTURA DI PERE

Preparare marmellate e confetture in casa da molta soddisfazione, certamente occorre armarsi di pazienza ma un mescolatore automatico può diventare un valido aiuto, ve lo consiglio così come consiglio una fitta retina di metallo, da usare come coperchio, per ripararvi dagli schizzi.  Ingredienti: 1kg. di pere 

CONFETTURA DI PRUGNE E MELE

CONFETTURA DI PRUGNE E MELE

Ingredienti: 2 kg. di prugne  2 kg. di mele zucchero (400 gr. per ogni kg. di polpa di frutta) succo di limone Lavare bene sotto acqua corrente le prugne e le mele e lasciarle sgocciolare. Tagliare a metà le prugne privandole dei noccioli e tagliare 

CONFETTURA DI MORE E MELE SELVATICHE

CONFETTURA DI MORE E MELE SELVATICHE

La preparazione di questa confettura è un poco più impegnativa del solito per via dei mille semini delle more; lo scarto sara abbondante, ed è per questo motivo che si potrà passarla due volte al passa verdure  e la seconda volta si dovrà pulire la