ALBICOCCHE SCIROPPATE

ALBICOCCHE SCIROPPATE

Ingredienti: 2 Kg. albicocche mature ma ben sode alcuni gherigli dei noccioli di albicocche 1 lt. acqua 500 gr. zucchero A parte preparare uno sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero, quando lo zucchero sarà sciolto, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Prendere 

CONFETTURA DI ALBICOCCHE

CONFETTURA DI ALBICOCCHE

Ingredienti: 2 Kg. albicocche mature ma sode 1 kg. zucchero succo di 1 limone Per questa confettura classica ma buona, è bene scegliere delle albicocche di buona qualità, che siano mature ma ancora sode, in questo modo si potrà adoperare una dose meno elevata di 

NOCINO N.3

NOCINO N.3

Ingredienti: 30 noci verdi sane 2 lt. di alcool 1200 gr. zucchero 1200 ml. acqua 10 chiodi di garofano 10 gr. cannella in polvere Pulire delicatamente le noci e schiacciarle in un mortaio fino a ridurre tutto a poltiglia. Mettere questo passato in un vaso 

NOCINO N.2

NOCINO N.2

Ingredienti: 1 lt. di alcool mezzo lt. di vino bianco secco 500 gr. zucchero 20 noci verdi 1 pezzetto di cannella 6 chiodi di garofano buccia di un limone, solo la parte gialla Pulire delicatamente le noci col mallo e tagliarle in quattro parti, metterle 

NOCINO DEI FRATI

NOCINO DEI FRATI

Ingredienti: 800 gr. alcool a 70° 200 ml. acqua 16 noci verdi 380 gr. zucchero scorza di  mezzo limone, solo la parte gialla 4 chiodi di garofano 20 petali di rosa rossa integri freschi o essiccati al sole. Tagliare in quattro parti le noci e metterle  

NOCINO

NOCINO

Del “NOCINO”  esistono molte ricette, più o meno speziate; chi le lascia intere, chi spezzate, chi espone il vaso con le noci al sole  ma non troppo intenso, chi all’oscuro, chi preferisce maturarlo in piccole botti di castagno, chi di rovere; l’importante è raccogliere le 

SABA O SAPA

SABA O SAPA

La saba, sciroppo vinoso denso, usato in cucina come condimento per dolci e per alcune ricette particolari. E’ un caposaldo delle  ricette tradizionali romagnole, dove oltre ad addolcire o annaffiare i dolcetti, castagne, fagioli, tortelli, ciambelle, crostate, è usato nell’interno di ravioli, per mostarde, frutta 

LIQUORE ALLA MENTA

LIQUORE ALLA MENTA

Ingredienti: 50 gr. di foglie fresche di menta piperita 300 gr. di zucchero 150 gr. di acqua 500 gr. di alcool a 60° In un vaso di vetro a chiusura ermetica mettere le foglie di menta e aggiungere l’alcool a 60°, chiudere e lasciare in 

ROSOLIO DI GELSOMINO

ROSOLIO DI GELSOMINO

Ingredienti: 100 gr. di fiori freschi di gelsomino 800 gr. di zucchero 700 gr. di acqua 700 gr. di alcool a 60° Preparare lo sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero finché questo sia ben sciolto, quindi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente. Versare 

IL ROSOLIO DELLA NONNA

IL ROSOLIO DELLA NONNA

Da dove derivi il nome “Rosolio” non si sa con certezza, alcune ipotesi lo imputano all’arabo “giulab” o al persiano “giuleb” che significa “acqua di rose”. Secondo una leggenda sembra che un medico del XV sec., per rendere più gradevole un medicinale, abbia aggiunto un