MERINGHE ALL’ITALIANA

MERINGHE ALL’ITALIANA

La meringa italiana è una meringa “cotta”  o meglio “pastorizzata”in quanto anziché unire lo zucchero a velo, come si una per il metodo francese, si prepara uno sciroppo formato da acqua e zucchero semolato e lo si versa a filo, bollente, sulle chiare che stanno 

BACI DI DAMA

BACI DI DAMA

Ingredienti: 320 g. di farina 00 320 g. burro a temperatura ambiente 320 g. zucchero 300 g. nocciole scorza grattugiata di un limone 1 cucchiaino estratto di vaniglia 50 g. cioccolato fondente Innanzitutto tostate le nocciole in forno alla temperatura di 200° per 10 minuti 

BISCOTTI AL CIOCCOLATO E ARACHIDI

BISCOTTI AL CIOCCOLATO E ARACHIDI

Ingredienti: 500 g. farina oo 4 uova + 1 tuorlo 30 g. cacao amaro di buona qualità 220 g. burro 250 g. zucchero 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 150 g. arachidi sgusciate e tritate grossolanamente Sul tagliere versare la farina a fontana; al centro 

BISCOTTI COME I  KRUMIRI

BISCOTTI COME I KRUMIRI

I Krumiri sono biscotti tipici di Casale Monferrato, in Piemonte; una versione vuole che nel 1878 il pasticcere Domenico Rossi,  per commemorare la morte del Re Vittorio Emanuele II, avvenuta infatti in quell’anno, creò  questi biscotti ricurvi che ricordano i baffi del Re; la ricetta 

BISCOTTI ROSE DEL DESERTO

BISCOTTI ROSE DEL DESERTO

Ingredienti: 250 g. farina 00 50 g. farina di mandorle 150 g. burro a temperatura ambiente 150 g. zucchero 2 uova 100 g. corn-flakes (naturali, non dolci) 80 g. uvetta sultanina  1 bustina lievito per dolci 1 cucchiaino estratto di vaniglia mezzo bicchierino di liquore 

TORTA DI RICOTTA CON AMARETTI

TORTA DI RICOTTA CON AMARETTI

Ingredienti: 500 g. ricotta di buona qualità 150 g. zucchero 200 g. amaretti 4 uova estratto di vaniglia o vanillina 2 cucchiai di liquore Amaretto burro per ungere la teglia In una ciotola versare la ricotta e aggiungere lo zucchero, con le fruste elettriche o 

CHIACCHIERE DI SUORA

CHIACCHIERE DI SUORA

Le “chiacchiere di suore” sono tipici dolci di carnevale, friabili e croccanti, una vera delizia! Questa è la ricetta originale parmense, dell’alta Emilia Romagna Ingredienti: 250 g. farina 85 g. burro a temperatura ambiente 3 bicchierini di grappa bianca 1 cucchiaio di olio d’oliva 1 

CREMA PASTICCERA (PER FARCIRE)

CREMA PASTICCERA (PER FARCIRE)

Ingredienti: 1/2 latte 6 tuorli d’uovo 150 g. di zucchero 80 g. farina o di fecola scorza di limone intera senza la parte bianca 1 bustina vanillina Versare il latte in una casseruola e portarlo a bollore poi togliere dal fuoco e aggiungere la vanillina 

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Ingredienti per 4 persone: 700 g. farina 120 g. zucchero 2 uova scorza grattugiata di 1 limone 80 ml.  latte  70 g. burro a temperatura ambiente 25 g. lievito di birra fresco 1 pizzico sale olio per friggere zucchero a velo crema pasticcera q.b. Sulla 

ZUPPA INGLESE VELOCE

ZUPPA INGLESE VELOCE

Di ricette per la “zuppa inglese” ne esistono molte versioni e sono diverse le regioni se ne attribuiscono la patria; questo dolce, ben conosciuto in Romagna, fa parte delle antiche ricette anche se non ci sono certezze riguardo la sua nascita, fatto sta che alla