Autore: administrator

GRANITA AL CAFFE’

GRANITA AL CAFFE’

Ingredienti: 400 ml. di acqua 4 tazzine di caffè ristretto 250 g. zucchero per guarnire: panna montata – cioccolato grattugiato (facoltativo) Innanzitutto preparare il caffè espresso. In una casseruola versare acqua e zucchero e porre sul fuoco, fare bollire per alcuni minuti poi fare raffreddare. 

GRANITA DI ARANCE

GRANITA DI ARANCE

Ingredienti: 3 arance 1 limone 500ml. acqua 200 g. zucchero In una casseruola versare l’acqua e aggiungere lo zucchero, mettere sul fuoco e fare bollire per 5 minuti poi togliere dal fuoco. Lavare le arance e il limone. Grattugiare solo la parte arancione delle arance, 

TRIGLIE AL CARTOCCIO

TRIGLIE AL CARTOCCIO

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 triglie di media grandezza
  • mezza cipolla non troppo grossa
  • 2 pomodori
  • 20 g. di funghi secchi
  • prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • olio d’oliva
  • sale, pepe

Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida.

Squamare, sventrare e pulire bene le triglie, sciacquarle e asciugarle, salarle leggermente e lasciarle riposare in un piatto per mezz’ora.

Nel frattempo tritare la cipolla, col prezzemolo e qualche foglia di basilico. In una padella versare un bel giro di olio d’oliva e porre sul fuoco a fiamma moderata, quando l’olio sarà caldo aggiungere il trito di cipolla-prezzemolo-basilico, mescolare poi unire i funghi precedentemente ammollati poi risciacquati e strizzati, mescolare e aggiungere anche i pomodori tritati grossolanamente, salare e pepare; lasciare cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso.

A parte preparare 4 quadrati di carta alluminio abbastanza grandi, ungere ogni quadrato con un poco di olio d’oliva e adagiare su ognuno due triglie, bagnarle con un poco di olio, spolverarle con un pizzico di pepe e distribuire il sughetto al pomodoro e funghi preparato.

Chiudere ogni cartoccio lasciandolo abbastanza largo.

Posizionare i cartocci sulla leccarda del forno e infornare a forno già caldo per 20, 25 minuti.

Servire i cartocci chiusi, ogni commensale aprirà il proprio.

OSSIBUCHI ALLA BIRRA

OSSIBUCHI ALLA BIRRA

Ingredienti per 4 persone: 4 ossibuchi di vitello farina q.b. 1 lt. di birra chiara 2 cucchiai di farina 1 spicchio di aglio 2 coste di sedano 3 o 4 carote 1 porro – solo la parte bianca 1 cipolla non troppo grossa 1 cucchiaio 

TORTA VIENNESE

TORTA VIENNESE

Ingredienti: 120 g. cioccolato fondente 80 g. burro 3 uova 100 g. zucchero 100 g. farina marmellata di albicocche q.b. Grattugiare il cioccolato fondente e farlo fondere a bagnomaria. Fondere anche il burro a bagnomaria e aggiungerlo pian piano al cioccolato amalgamando e lasciare raffreddare. 

FRITTATA AI PEPERONI VERDI

FRITTATA AI PEPERONI VERDI

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 uova
  • 4 peperoni verdi
  • 4 pomodori perini
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio
  • sale, pepe
  • fette di pane casareccio

Lavare i pomodori, immergerli per qualche minuto in acqua bollente per pelarli più facilmente, tagliarli a metà ed eliminare i semi poi tagliarli a pezzetti.

Sbucciare lo scalogno e lo spicchio d’aglio, a questo eliminare il germoglio centrale e tritare finemente il tutto.

Lavare i peperoni, tagliarli a metà, eliminare il picciolo e il centro coi semi, tagliarli a listerelle sottili.

In una padella versare l’olio, lo scalogno tritato con l’aglio e porre sul fuoco, dopo un minuto aggiungere i peperoni, lasciare cuocere a fiamma moderata finché saranno teneri poi aggiungere i pomodori, un pizzico di sale e di pepe e lasciare cuocere sminuzzando spesso coi rebbi di una forchetta.

Quando si sarà formata una specie di purea, versare le uova e mescolare velocemente finché si saranno rapprese, a questo punto la frittata sarà pronta

Abbrustolire delle fette di pane casareccio, ungerle con un filo di olio d’oliva, distribuire su ognuna una parte della frittata ai peperoni e servire.

DOLCE DI RICOTTA E AMARETTI

DOLCE DI RICOTTA E AMARETTI

Ingredienti: per la pasta: 300 g farina 100 g. burro 100 g. zucchero 2 cucchiai fecola di patate 1 bustina lievito per dolci 1 uovo Per la crema: 300 g. ricorra vaccina fresca 1 confezione amaretti 70 g. zucchero 1 uovo Per preparare la crema 

IL QUADRIFOGLIO

IL QUADRIFOGLIO

Nella credenza popolare trovare un quadrifoglio si dice che porti fortuna, questa superstizione ha origini molto antiche che riportano a leggende celtiche ma non scordiamo che, anche nell’antico Egitto lo troviamo come simbolo di fedeltà legato alla dea Iside. In realtà si tratta di un’anomalia 

CILIEGIE COTTE IN COPPA

CILIEGIE COTTE IN COPPA

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g. di belle ciliegie mature
  • 300 g. zucchero
  • 250 ml. di buon vino rosso corposo tipo Barolo
  • 100 g. panna montata (facoltativa

Per la crema:

  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiaiate di zucchero
  • 2 cucchiai rasi di farina
  • 1 cucchiaio di burro
  • 250 ml. latte

Dopo aver lavato velocemente le ciliegie e asciugate, snocciolarle poi versarle in una casseruola, aggiungere lo zucchero e il vino e porre sul fuoco; quando inizierà il bollore, abbassare leggermente la fiamma e lasciare cuocere per 25, 30 minuti poi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Intanto preparare la crema: in una casseruola versare i tuorli con lo zucchero e sbattere bene, quando inizierà a diventare più chiaro, unire il burro, la farina e sempre mescolando per evitare la formazione di grumi, versare il latte poco alla volta.

Mettere sul fuoco a fiamma moderata e, sempre mescolando lasciare addensare senza giungere a bollore.

Togliere la crema dal fuoco, versarla in una ciotola, coprirla con un foglio di pellicola facendola aderire alla superficie della crema, in questo modo si eviterà la formazione della pellicina più soda e lasciare raffreddare completamente.

Quando la crema sarà fredda, aggiungere la panna montata e amalgamare delicatamente.

Prendere le ciliegie cotte e, lasciandone qualcuna per decorare, distribuirle nelle coppe, versare la crema sopra le ciliegie e terminare decorando le coppette con qualche ciliegia tenuta a parte.

Porre in frigorifero e servire le ciliegie in coppa fredde.

CONTRO LA GENGIVITE

CONTRO LA GENGIVITE

Può capitare una locale infiammazione alle gengive e sappiamo essere dolorosa, in attesa di recarsi dal dentista ecco che la natura ci viene incontro con alcuni semplici rimedi: Con la salvia: mettere le foglie, nella misura del 6%, in un tegamino d’acqua e porlo sul