Autore: administrator

CREME FRAICHE – PANNA ACIDA

CREME FRAICHE – PANNA ACIDA

Riprodurre in casa la Crème Fraîche , (panna acida) è impossibile perchè l’acidità propria di questa specialità francese è data dalla pastorizzazione che interrompe la cultura batterica dei Lactobacillus ma con questa semplice ricetta è possibile ottenere una panna acida molto simile, buona e adatta 

COME CONSERVARE IL PANE CASARECCIO

COME CONSERVARE IL PANE CASARECCIO

E’ bello fare il pane in casa ed è anche molto buono ma come conservarlo nel modo migliore per averlo sempre a disposizione quando ci serve? Innanzi tutto diciamo che il pane si conserva bene per un paio di giorni poi comincia a perdere la 

PANINI ALL’OLIO

PANINI ALL’OLIO

Ingredienti:

  • 300 g. farina 00
  • 200 g. farina Manitoba
  • 12 g. lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele o zucchero
  • 250 ml acqua
  • 60 ml olio d’oliva
  • 1 cucchiaino sale fino

Stiepidire leggermente l’acqua, sbriciolarvi il lievito di birra e aggiungere un cucchiaino di miele o di zucchero, mescolare per fare sciogliere il lievito.

In una ciotola riunire le farine, fare un incavo al centro e versare l’acqua col lievito, l’olio e iniziare ad impastare, quando la farina avrà cominciato ad assorbire i liquidi, aggiungere il sale, mescolare poi versare sul tagliere infarinato e iniziare ad impastare.

Impastare a lungo e ogni tanto sbattere con forza l’impasto sul tagliere; quando sarà ben liscio, formare una palla e metterlo in una ciotola, incidere la superficie a croce e metterlo a lievitare nel forno spento per 2 ore circa.

Trascorso il tempo, l’impasto sarà lievitato, riprenderlo e versarlo sul tagliere, impastarlo un poco poi ritagliarne 8 pezzetti uguali e farle palline che verranno stese col mattarello dando una forma rettangolare.

Arrotolare ogni rettangolo in modo da ottenere 8 cilindri; incidere ognuno con un coltellino, praticando un taglio in verticale; posizionare i cilindri sulla leccarda del forno rivestita da carta forno e lasciarli lievitare una seconda volta per almeno un’ora.

Trascorso il tempo, accendere il forno statico a 180°, 190° ; spennellare i panini con un poco di olio d’oliva, con uno spruzzino contenente acqua, inumidire leggermente spruzzando su tutta la teglia e quando il forno sarà a temperatura, infornare per circa 40, 45 minuti.

COSCE DI POLLO IMPANATE AL FORNO

COSCE DI POLLO IMPANATE AL FORNO

Ingredienti per 4 persone: 8 cosce di pollo cucco di 1 limone 2 uova 130 g. di pane grattugiato 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio colmo di farina di mais (o corn flakes sbriciolati finemente ) 1 cucchiaio di paprica dolce sale, pepe olio 

SARAGHINA ALLA GRIGLIA

SARAGHINA ALLA GRIGLIA

La saraghina, pesce molto conosciuto in Romagna e parte della tradizione, era considerato un pesce povero, oggi fortunatamente rivalutato, è ricco di Omega 3, di vitamina B12 e iodio, è molto simile alle sarde e alle alici ma ha una propria identità; cotta alla griglia 

ZUPPA DI VONGOLE AL POMODORO

ZUPPA DI VONGOLE AL POMODORO

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 Kg. di vongole fresche
  • 4 pomodori maturi non troppo grossi
  • 1 spicchio di aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 1 peperoncino rosso
  • sale
  • olio e.v.o.
  • 8 fette di pane casareccio

Lavare le vongole sotto acqua corrente eliminando quelle col guscio rotto, metterle in bagno per 2 ore in una bacinella con acqua e sale grosso per farle spurgare quindi sciacquarle ripetutamente.

Spellare lo spicchio di aglio, togliere il germoglio centrale e tritarlo finemente col prezzemolo; versare questo trito in una padella capiente con abbondante olio d’oliva e porre sul fuoco; quando inizia a soffriggere versare i pomodori precedentemente lavati e tagliati a pezzettoni, il peperoncino privato dei semi interni e spezzettato.

Mescolare e dopo un attimo aggiungere le vongole; chiudere col coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato finché tutte le vongole saranno aperte, eliminare quelle rimaste chiuse e servire la zuppa accompagnata da fette di pane abbrustolito.

ZUPPA DI VONGOLE

ZUPPA DI VONGOLE

Ingredienti per 4 persone: 2 Kg di vongole fresche 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco mezzo bicchiere scarso di buon olio extra vergine d’oliva un ciuffo di prezzemolo 8 fette di pane casereccio sale, pepe Innanzitutto pulire molto bene le vongole: 

BISCOTTI CON FARINA DI PISELLI O DI FAGIOLI BORLOTTI

BISCOTTI CON FARINA DI PISELLI O DI FAGIOLI BORLOTTI

Ho avuto occasione di assaggiare dei biscotti buoni e particolari perché fatti con farine “speciali” di piselli e di fagioli borlotti; gentilmente mi hanno dato la ricetta , io la propongo perché vale la pena di provarli! NOTA: PER I BISCOTTI CON FARINA DI BORLOTTI 

LIQUORE di ERBA CEDRINA 2

LIQUORE di ERBA CEDRINA 2

Questo ottimo digestivo all’Erba Cedrina o Erba Luigia, chiamata così in onore della Imperatrice dei francesi Maria Luigia D’Asburgo e di Lorena poi Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, la quale pare amasse particolarmente questo liquore; la ricetta, infatti, deriva dallo speziale di Corte dell’Imperatore di Francia. E’ ottimo servito freddo.

Ingredienti:

  • 100 foglie di Erba Cedrina
  • 4 foglie di menta
  • 2 foglie di basilico
  • 1 limone
  • 600 ml. di acqua
  • 700 g. alcool a 90° per uso alimentare
  • 300 g. zucchero

In una casseruola versare l’acqua e lo zucchero e farlo sciogliere sul fuoco, lasciarlo poi, raffreddare completamente.

Lavare e fare asciugare completamente le foglie di Erba Cedrina poi inserirle in un vaso ben pulito e asciutto, capiente e a chiusura ermetica; aggiungere le foglie di manta, di basilico, 1 limone tagliato a pezzi, 700 ml di alcool e lo sciroppo di acqua e zucchero.

Chiudere il vaso ermeticamente e sistemarlo in un luogo al buio per 1 mese intero ricordandosi di agitarlo tutti i giorni.

Trascorso il mese Filtrare il tutto, imbottigliarlo e consumarlo non prima che siano trascorsi almeno 8 mesi.

E’ ottimo servito freddo.

GRANITA AL CAFFE’

GRANITA AL CAFFE’

Ingredienti: 400 ml. di acqua 4 tazzine di caffè ristretto 250 g. zucchero per guarnire: panna montata – cioccolato grattugiato (facoltativo) Innanzitutto preparare il caffè espresso. In una casseruola versare acqua e zucchero e porre sul fuoco, fare bollire per alcuni minuti poi fare raffreddare.