Autore: administrator

POLPETTE DI PERSICO

POLPETTE DI PERSICO

Ingredienti per 4 persone: 600 g. di filetti di pesce persico 2 uova 80 g. di mollica di pane 80 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 spicchio di aglio noce moscata sale 1 cucchiaio di olio e.v.o. olio per friggere pane 

BRUTTI MA BUONI ALLE MANDORLE

BRUTTI MA BUONI ALLE MANDORLE

I “brutti ma buoni” sono semplici dolcetti a base di meringa e nocciole, in questa versione ho sostituito le nocciole con mandorle tostate e il risultato è stato veramente piacevole, sono di facile preparazione e molto buoni fra l’altro si conservano bene in una scatola 

FAVE CON SALSICCIA

FAVE CON SALSICCIA

Le fave secche richiedono un ammollo di 24 ore in alternativa si possono utilizzare quelle fresche oppure congelate, in questi casi non vanno tenute in ammollo ma si possono sbucciare e cucinare; è un contorno particolare e molto buono.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g. di fave secche
  • 4 salsicce
  • 100 g. pancetta in fettine abbastanza grosse
  • 4 pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche foglia di basilico e un mazzetto di prezzemolo legati insieme
  • 1 bicchiere di vino bianci secco
  • olio d’oliva
  • sale, pepe
  • brodo vegetale q.b.

Mettere in ammollo le fave secche in acqua fredda per 24 ore poi scolarle e togliere la buccia incidendola con la punta di un coltellino.

Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottilissimi, sbucciare i due spicchi di aglio, tagliare la pancetta a cubetti.

Versare 4 cucchiai di olio d’oliva in una casseruola capiente e porla sul fuoco, quando l’olio sarà caldo, versarvi l’aglio, la cipolla e la pancetta e lasciare rosolare a fuoco moderato e mescolando spesso.

Punzecchiare le salsicce con uno stuzzicadenti e aggiungerle, con le fave, nella casseruola, mescolare, togliere l’aglio e aggiungere il prezzemolo col basilico legati insieme, i pomodori spellati e tagliati a grossi pezzi, salare e pepare e dopo un attimo bagnare col vino bianco secco.

Quando il vino sarà quasi evaporato, aggiungere un mestolo di brodo caldo, scuotere la casseruola più volte, chiudere col coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato per un’ora aggiungendo un poco di brodo caldo se servirà.

Fare attenzione che il sugo di cottura non si asciughi e che le fave non si attacchino al fondo del tegame.

Quando le fave saranno cotte, togliere le salsicce ed affettarle a rondelle; eliminare il mazzetto di prezzemolo e basilico, trasferire le fave nel piatto da portata, sopra distribuire le fettine di salsiccia e servire.

ZABAIONE IN COPPA

ZABAIONE IN COPPA

Lo zabaione è una delle creme classiche più conosciute e utilizzata per la preparazione di molti dolci, servito in coppa, guarnito con panna montata e servito con biscottini, perfette le lingua di gatto, è delizioso. NOTA: questa ricetta prevede vino bianco o Marsala ma per 

FRITTELLE DI CAVOLFIORE E PATATE

FRITTELLE DI CAVOLFIORE E PATATE

Ingredienti per 4 persone: 400 g. di cavolfiore 200 g. di patate 2 cucchiai di farina 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 4 uova un ciuffo di prezzemolo sale, pepe olio per friggere Lavare e sbucciare le patate; prendere solo le cimette del cavolfiore e lavarle. 

FILETTI DI SOGLIOLA ALLA ROSSINI

FILETTI DI SOGLIOLA ALLA ROSSINI

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g. di filetti di sogliola surgelati
  • 250 g. di panna da cucina
  • 50 g. di burro
  • farina q.b.
  • un bicchiere di vino Madera
  • 100 g. di paté di fegato
  • sale, pepe, noce moscata grattugiata

Lasciare scongelare i filetti di sogliola a temperatura ambiente, intanto preparare una besciamella:

in un tegamino mettere sul fuoco 20 g. di burro e lasciarlo fondere, aggiungere 2 cucchiai di farina e mescolare con un cucchiaio di legno poi, sempre mescolando, aggiungere poco alla volta la panna, salare, pepare e insaporire con un poco di noce moscata grattugiata, cuocere per 5 minuti sempre mescolando poi aggiungere il vino Madera e cuocere ancora per altri 5 minuti quindi togliere dal fuoco.

Prendere i filetti di sogliola, tamponarli per asciugarli e infarinarli.

Prendere una padella abbastanza ampia da contenere tutti i filetti, mettere i 30 g. di burro rimasti e mettere sul fuoco, quando il burro sarà sciolto e bollente, adagiare i filetti di sogliola e farli dorare nei due lati.

Salare molto leggermente i filetti di sogliola e al centro di ognuno appoggiare un pezzetto di patè di fegato, attendere un attimo poi versare la salsa preparata prima, fare bollire piano per qualche istante, togliere dal fuoco, trasferire i filetti su un piatto da portata riscaldato in forno precedentemente e servire subito.

ANGEL FOOD CAKE

ANGEL FOOD CAKE

E’ una ricetta americana per un dolce soffice soffice che può essere farcito con creme o panna e frutti di bosco o in moltissimi altri modi, buono così o spolverizzato da zucchero a velo e può costituire la base per torte importanti e rivestite da 

COTOLETTE DI PANE RAFFERMO

COTOLETTE DI PANE RAFFERMO

Ecco come riutilizzare delle fettine di pane raffermo, per non buttare niente, per una ricetta economica, veloce e diversa ma gustosa inoltre, la si può arricchire cospargendo le cotolette appena cotte con abbondante formaggio grattugiato o a scaglie. Ingredienti per 4 persone: 8 fettine di 

FILETTO ROBESPIERRE

FILETTO ROBESPIERRE

Questa ricetta è facilissima e semplicissima, perfetta per ospiti improvvisati o se c’è poco tempo per cucinare eppure è gustosa, si presenta bene se servita su un piatto con foglioline di insalata verde e pomodorini, io amo accompagnare ai Filetti Robespierre un buon purè di patate e in tavola non può mancare un buon vino rosso.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 fette di filetto da 200 g. circa ciascuna
  • rosmarino
  • olio d’oliva
  • sale, pepe

Spennellare i filetti con olio d’oliva e peparli generosamente poi lasciarli riposare alcuni minuti.

Intanto riscaldare la griglia e quando sarà arroventata adagiare i filetti facendoli cuocere per 3 minuti poi rigirarli e lasciarli cuocere per altrettanti minuti, è importante rigirarli una volta sola.

Intanto riscaldare in forno un piatto da portata, toglierlo dal forno e stendere alcuni rametti di rosmarino poi bagnarli con un poco di buon olio d’oliva; quando i filetti saranno pronti toglierli dalla griglia, salarli e stenderli nel piatto caldo sopra il rosmarino, rigirare i filetti due o tre volte in modo che si impregnino bene di olio e dell’aroma del rosmarino e lasciare riposare un paio di minuti.

Prelevare i filetti e metterli su un tagliere, tagliarli a fettine sottili, adagiarle in un piatto da portata versare sopra l’olio aromatizzato e servire.

BRACIOLE D’AGNELLO SCOTTADITA

BRACIOLE D’AGNELLO SCOTTADITA

Ingredienti per 4 persone: 2,800 Kg. di bracioline d’agnello (abbacchio) 200 g. di olio d’oliva 1 bicchiere di vino bianco secco aglio, rosmarino sale, pepe Preparare 4 bracioline per porzione, col batticarne spianarle bene. Condire la carne con un poco di sale, pepe, rosmarino e