Le fave secche richiedono un ammollo di 24 ore in alternativa si possono utilizzare quelle fresche oppure congelate, in questi casi non vanno tenute in ammollo ma si possono sbucciare e cucinare; è un contorno particolare e molto buono.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g. di fave secche
- 4 salsicce
- 100 g. pancetta in fettine abbastanza grosse
- 4 pomodori maturi
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- qualche foglia di basilico e un mazzetto di prezzemolo legati insieme
- 1 bicchiere di vino bianci secco
- olio d’oliva
- sale, pepe
- brodo vegetale q.b.
Mettere in ammollo le fave secche in acqua fredda per 24 ore poi scolarle e togliere la buccia incidendola con la punta di un coltellino.
Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottilissimi, sbucciare i due spicchi di aglio, tagliare la pancetta a cubetti.
Versare 4 cucchiai di olio d’oliva in una casseruola capiente e porla sul fuoco, quando l’olio sarà caldo, versarvi l’aglio, la cipolla e la pancetta e lasciare rosolare a fuoco moderato e mescolando spesso.
Punzecchiare le salsicce con uno stuzzicadenti e aggiungerle, con le fave, nella casseruola, mescolare, togliere l’aglio e aggiungere il prezzemolo col basilico legati insieme, i pomodori spellati e tagliati a grossi pezzi, salare e pepare e dopo un attimo bagnare col vino bianco secco.
Quando il vino sarà quasi evaporato, aggiungere un mestolo di brodo caldo, scuotere la casseruola più volte, chiudere col coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato per un’ora aggiungendo un poco di brodo caldo se servirà.
Fare attenzione che il sugo di cottura non si asciughi e che le fave non si attacchino al fondo del tegame.
Quando le fave saranno cotte, togliere le salsicce ed affettarle a rondelle; eliminare il mazzetto di prezzemolo e basilico, trasferire le fave nel piatto da portata, sopra distribuire le fettine di salsiccia e servire.