Autore: administrator

MEZZELUNE ALLA CREMA DI NOCCIOLE

MEZZELUNE ALLA CREMA DI NOCCIOLE

Ingredienti per la pasta: 200 g. di farina 100 g. di ricotta 50 g. di zucchero 1 uovo 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia per la farcitura: 100 g. di nocciole sgusciate 5 cucchiai di panna fresca 

ASPARAGI AL PROSCIUTTO GRATINATI

ASPARAGI AL PROSCIUTTO GRATINATI

Ingredienti per 4 persone 1 kg. di asparagi 8 fette di prosciutto cotto 30 g. di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di farina 20 g. di burro 250 ml. di latte 2 tuorli d’uovo mezzo bicchiere di vino bianco secco sale noce moscata salsa Worcester Raschiare 

BAVARESE AI MARRONS GLACES

BAVARESE AI MARRONS GLACES

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 500 g. di panna fresca da montare ben fredda
  • 250 ml. latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g. di zucchero
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 4 fogli di colla di pesce
  • 200 g. di marrons glacés a pezzi + alcuni interi per guarnire
  • olio di semi per ungere lo stampo

Versare i tuorli e lo zucchero in una casseruola e con una frusta sbattere molto bene finché il composto sia gonfio e spumoso; aggiungere poco alla volta e sempre mescolando, il latte caldo.

A parte mettere a mollo in acqua fredda, i fogli di colla di pesce.

Mettere la casseruola a cuocere a bagnomaria tenendo la fiamma bassa e mescolando in continuazione con un cucchiaio; quando questo risulterà velato e la crema inizierà ad addensarsi, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la colla di pesce, continuare a mescolare fino a quando quest’ultima sarà sciolta e il tutto perfettamente amalgamato poi lasciare raffreddare completamente.

A parte, in un recipiente freddo, montare la panna.

Alla crema, già raffreddata, unire i marrons glacés spezzettati e tre quarti della panna montata; amalgamare tutto molto delicatamente.

Ungere con un poco di olio di semi, uno stampo da budino e versarvi la crema livellandola; porla in freezer per almeno un paio di ore.

Al momento di servire la bavarese, bagnare l’esterno dello stampo con acqua calda (sarà più facile staccare il dolce dalle pareti) capovolgerlo sul piatto da portata e sollevarlo; decorare la bavarese con ciuffetti di panna montata e marrons glacés interi.

ANANAS E BANANE FLAMBES

ANANAS E BANANE FLAMBES

E’ un ottimo dessert per un pranzo importante o per un momento in compagnia, la preparazione richiede un po’ di pazienza ma ne vale la pena! Ingredienti per 4 persone: 2 grosse banane non troppo mature e sane 1 ananas 1 limone 1 bicchiere di 

BACARDI cocktail

BACARDI cocktail

Il “Bacardi” è uno dei cocktail conosciuto in tutto il mondo, ha una percentuale alcoolica abbastanza accentuata e l’aggiunta della “granatina”, uno sciroppo aromatico dal colore rosso brillante e dal sapore di vaniglia e frutti di bosco, conferisce al cocktail una tonalità rosata piacevole alla 

BABA’ AL RUM

BABA’ AL RUM

Ingredienti per 4 – 6 persone

  • 250 g. di farina
  • 220 g. di zucchero
  • 20 g. di lievito di birra
  • 85 g. di burro
  • 3 uova
  • 1 tazza di latte
  • 4 bicchierini di rum (o di limoncello)
  • scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • pane grattugiato q.b.
  • – PER DECORARE: panna montata o crema chantilly e fragole o frutta a piacere

Mettere la farina in una ciotola capiente e formare un incavo al centro.

Stiepidire il latte, aggiungere il lievito di birra sbriciolato e un cucchiaio di zucchero (prelevato dai 220 g.) mescolare e quando il lievito sarà sciolto versarlo nella ciotola al centro della farina, lavorare il tutto poi lasciare lievitare per 20 minuti.

Intanto fare sciogliere il burro a bagnomaria e trascorso il tempo, aggiungerlo all’impasto, unire anche le uova, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di mezzo limone e 30 g. di zucchero (prelevato dai 220 g. ).

Lavorare e amalgamare bene il tutto, coprire con un tovagliolo e lasciare riposare per 15 minuti.

Intanto imburrare uno stampo a corona, col foro centrale e spolverarlo di pane grattugiato.

Trascorso il tempo, riprendere l’impasto e versarlo nello stampo, scuotere lo stampo per livellare ed eliminare eventuali bolle di aria; riempire lo stampo per i due terzi poi metterlo al riparo da fonti di aria e lasciare lievitare finché l’impasto avrà raggiunto il bordo, a questo punto, infornare in forno già caldo, a 200° per 10, 15 minuti circa poi abbassare la temperatura e lasciare cuocere ancora per 8, 10 minuti.

Sfornare il babà, rovesciarlo su una gratella e lasciarlo raffreddare poi trasferirlo nel piatto da portata.

Nel frattempo preparare lo sciroppo: in una casseruola versare 250 g. di acqua e 150 g. di zucchero e porre sul fuoco, quando lo zucchero sarà sciolto e lo sciroppo risulterà ben trasparente aggiungere la scorza a scaglie, del mezzo limone usando un pelapatate per prelevare solo la parte gialla; togliere dal fuoco e aggiungere il rum ( o il limoncello ) – mescolare e lasciare raffreddare.

Il babà dovrà essere completamente freddo prima di essere inzuppato.

Con un pennello abbastanza largo, bagnare ripetutamente il babà, anche sui lati, con lo sciroppo freddo, bagnare bene la superficie in alto sempre molto adagio e continuare fino a consumare tutto lo sciroppo; il babà dovrà risultare ben inzuppato.

Al momento di servirlo, aggiungere nel foro centrale della panna montata fresca o una crema Chantilly, volendo si può decorare con pezzetti di frutta fresca.

TROTE ALLE NOCCIOLE

TROTE ALLE NOCCIOLE

Ingredienti per 4 persone: 4 trote farina q.b. 40 g. di burro 50 g. nocciole 1 bicchiere di vino bianco secco sale e pepe Pulire, aprire le trote a metà, lavare e lasciarle sgocciolare bene. Tostare leggermente le nocciole poi metterle in un tovagliolo e 

SALSA DI MELANZANE

SALSA DI MELANZANE

E’ una variante della salsa greca ma molto buona, ottima per accompagnare pesce o carne alla griglia, verdure ma perfetta per crostini e antipasti, la preparazione è veloce e può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero. Ingredienti: 1 melanzana grossa e carnosa 

GIALLETTI

GIALLETTI

I Gialletti sono dei biscotti a base di farina gialla, da cui prendono il nome; appartengono alla tradizione romagnola anche se sono di origine veneta (Zaeti, Zaleti = gialli, gialletti) e venivano fatti con pochi ed essenziali ingredienti poi arricchiti nel ravennate con uvetta e pinoli. E’ comunque una ricetta antica, nominata da Goldoni e riportata nel primo manuale di cucina di Pellegrino Artusi. In Romagna venivano preparati soprattutto nel periodo Pasquale ma sono ottimi anche per Natale e rappresentano un gradito regalo se donati per le feste..

Ingredienti:

  • 450 g. di farina di mais ( fioretto o bramata, se si gradisce una pasta più granulosa )
  • 200 g. di farina bianca
  • 200 g. di zucchero
  • 150 g. di burro molto morbido
  • 2 uova
  • 1 limone, scorza grattugiata
  • essenza di vaniglia,
  • 1 pizzico di sale fino
  • 100 g. di uvetta
  • 100 g. di pinoli

Mettere in ammollo in acqua tiepida l’uvetta; tostare leggermente i pinoli in una piccola padella (questo è facoltativo ma tostando appena, i pinoli sprigionano un aroma più incisivo).

Mescolare le due farine e il pizzico di sale, aggiungere lo zucchero, le uova, il burro molto morbido, la scorza grattugiata di limone, in poco di essenza di vaniglia e mescolare bene il tutto.

Quando gli ingredienti saranno bene amalgamati, aggiungere le uvette scolate e asciugate in un tovagliolo e i pinoli.

Integrare bene il tutto poi staccarne dei pezzetti, poco più grossi di una noce e arrotolarli fra le mani; schiacciarli leggermente e disporli sulla leccarda rivestita da carta forno.

Infornare in forno già caldo, a 180°, per 20, 25 minuti circa.

Farli raffreddare prima di consumarli.

Una volta raffreddati si possono conservare in una scatola di latta

ORECCHIETTE

ORECCHIETTE

Ingredienti per 4 persone: 240 g. di semola rimacinata 160 g. di farina 00 un pizzico di sale fino acqua q.b. Mescolare le due farine e il pizzico di sale sul tagliere, fare una conca al centro e versare un poco di acqua, iniziare a